Stress Lavoro Correlato

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato è parte integrante della valutazione dei rischi e viene effettuata (come per tutti gli altri fattori di rischio) dal datore di lavoro avvalendosi del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, con il coinvolgimento del medico competente, ove nominato, e previa consultazione con il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Viene indicato un percorso metodologico a fasi per una corretta identificazione dei fattori di rischio stress lavoro correlato, in modo che da tale identificazione, discendano la pianificazione e realizzazione di misure di eliminazione o, quando essa non sia possibile, riduzione al minimo di tale fattore di rischio. La data del 31 dicembre 2010 deve essere intesa come data di avvio delle attività di valutazione.

Le linee guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (lettera circolare n. 15/2010) offrono uno spunto alle indicazioni neccessarie alla valutazione rischio stress lavoro-correlato di cui art. 28 c. 1bis D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche.

In generale per le imprese sotto i 10 lavoratori si possono utilizzare semplici questionari rivolti ai titolari  al Responsabile della prevenzione e al Rappresentante dei lavoratori. Esempio di checklist

Sanzioni
Il mancato adempimento prevede SANZIONI da Euro 2.500 a Euro 6.400 o la RECLUSIONE da 3 a 6 MESI.

Lo Studio rimane a disposizione della clientela per valutazioni in merito.